Si sono conclusi ormai da un po’ i campionati italiani 2017 di frisbee freestyle, un torneo caratterizzato dal gran caldo, vento difficile da gestire e un’ottima organizzazione. Cercherò di raccontare quello che è successo nello splendido stadio della Farnesina il 10 e l’11 Giugno scorso.
I vincitori del torneo nelle diverse categorie:
Categoria Open Pairs:
- Claudio Cigna-Manuel Cesari (74.1)
- Andrea Festi-Filippo Bortot (68.4)
- Andrea Rimatori-Fabio Nizzo (67.9)
I padroni di casa Rimatori e Nizzo pagano qualche drop di troppo e salgono sul podio al terzo posto. La routine è valida e questo lascia ben sperare in vista dei prossimi mondiali a Udine dove saranno pronti ed attrezzati per giocarsi un ottimo risultato.
Al secondo posto Festi e Bortot, due ragazzi della Frisbee Fever crew. Si sono fatti conoscere attraverso i loro video su youtube per poi presentarsi ai tornei confermando alti tassi tecnici e acrobatici. Raccolgono i risultati dei loro allenamenti e del loro costante impegno: un secondo posto che pare essere l’inizio di un percorso che li vedrà protagonisti e che contribuisce a mantenere alto il livello del frisbee freestyle italiano. Aria fresca che arriva direttamente dalle Dolomiti.
I campioni italiani della categoria Open Pairs sono Manuel Cesari e Claudio Cigna, nomi ormai consolidati che infatti hanno vinto questo titolo diverse volte in passato. Facciamo i complimenti e gli auguri a questi due campioni! Il team funziona bene, è consolidato e mette insieme movimenti molto acrobatici con tricks difficili, il tutto ben organizzato a livello coreografico; nella valutazione dell’impressione artistica e della difficoltà ottengono punteggi alti. Nonostante siano molto longevi come presenza in questo sport continuano a tenere duro e rimangono “quelli da battere”.
Categoria Open Coop:
- Claudio Cigna-Manuel Cesari-Freddy Finner (82.5)
- Tom Leitner-Andrea Rimatori-Fabio Nizzo (78.1)
- Clay Collerà-Andrea Dini-Marco Prati (75.4)
I romagnoli Collerà, Dini e Prati eseguono una bella routine con una coreografia spettacolare e complessa. Si riproporranno ai mondiali di Udine e hanno le carte in regola per arrivare fino in fondo. Non dimentichiamoci che sono stati tutti e tre, seppur con team diversi, campioni mondiali.
I romani Leitner, Rimatori e Nizzo si presentano alle fasi finali con una serie di moves di altissima difficoltà e una serie di sequenze ad un ritmo veramente intenso; il vento infastidisce non poco e così la loro routine deve riorganizzarsi ad ogni folata imprevista. Penalizzati dalle troppe drop, li si aspetta ad Udine dove sarà vietato sbagliare.
I campioni italiani della categoria Open Coop sono Claudio Cigna, Manuel Cesari e Freddy Finner. I neo campioni italiani insieme ad un top player tedesco vincono questa categoria e si dimostrano più solidi rispetto agli altri team ed eseguono tricks veramente difficili dal punto di vista tecnico (ottengono infatti il punteggio più alto nella categoria difficoltà rispetto a tutti gli altri). Anche in questo caso la coreografia è ben strutturata a dimostrazione che in una gara di freestyle ci sono diversi aspetti da gestire e che contemporaneamente devono essere ben eseguiti per ottenere una prestazione finale eccellente.
Categoria Mixed:
- Ilka Simon-Andrea Rimatori (64.5)
- Eleonora Imazio-Fabio Sanna (62.9)
- Fabiana Ciciriello-Freddy Finner (59.0)
Il team italo-tedesco Ciciriello Finner sembra avere un buon feeling; troppi drop però abbassano il punteggio nell’ esecuzione e alle volte manca cooperazione. Rimane comunque una discreta routine con un buon livello tecnico.
Imazio-Sanna sono un team storico nonché pluripremiato (campioni del mondo nel 2011). Non si sono dimenticati per niente come si gioca durante una gara e hanno dato spettacolo. Hanno fronteggiato con il sorriso il nemico numero uno, il vento e dopo per un periodo di stop riprendono da dove avevano lasciato e iniziano a scaldarsi, in vista dei mondiali, con questo secondo posto ai campionati italiani. Prossima fermata: Udine.
I campioni italiani della categoria Mixed sono Ilka Simon e Andrea Rimatori. La numero 2 del seeding femminile mondiale si trova a suo agio con Rimatori e infatti ne viene fuori una routine di alto livello tecnico e con non troppi drop (rispetto all’andamento generale). Entrambi giocano d’esperienza e si divertono. Superata la prova generale dei campionati italiani ora toccherà continuare ad allenarsi e rimanere concentrati in vista dei mondiali dove la concorrenza sarà spietata.
Ogni torneo è una storia.
Vincitori, sconfitti, appassionati e chi si scopre desideroso di voler praticare tale sport. La Frisbee Power Roma ha messo in piedi un ottimo torneo, organizzato veramente bene e in modo tale che tutti i giocatori si trovassero a loro agio. Maglietta con design creato apposta per l’evento dal buon Andrea Izzo, birra, cibo e una bella location con tanto di illuminazione serale. Un grande grazie va detto a tutta l’equipe romana che ha permesso questo IFO 2017. E’ stata anche un’ occasione per fare il punto della situazione del freestyle italiano, realtà consolidate, realtà emergenti e nuove leve. Chi non c’è stato si è perso un bell’evento e ora… ne aspettiamo di nuovi.
Il freestyle in Italia continua ad essere in fermento e a farsi sentire. Continuiamo a giocare e a divertirci che questo sport lo portiamo in alto, proprio dove volano i nostri amati dischi!
VIDEO
- Qua le finali della categoria Open Pairs
- Qua le finali della categoria Open Coop
- Qua le finali della categoria Mixed Pairs
FOTO
- Qua le foto dei campionati italiani 2017 scattate da Fabio Vinciguerra (sia nella sezione Fotostream fino a pagina 7 che in quella Album)
Agosto è alle porte, preparatevi perché l’evento più importante dell’anno sta arrivando:
Stay tuned…